Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti
- Le fibre sintetiche senza bisogno di stiratura
- Il dominio del polyester
- Altro materiale sintetico: il nylon
- L’acrilico nei maglioni
- I tessuti naturali che non si stropicciano
- Il comodo polycotone
- Le fibre naturali infroissabili
- Materie d’origine naturale e artificiale
- Il dibattito sulla sostenibilità
- Caratteristiche dei tessuti non froissabili
- La resistenza alle pieghe
- Facilità di manutenzione
- Consigli d’entretien per abiti senza bisogno di stiratura
- Suggerimenti per il lavaggio
Siamo tutti d’accordo: stirare è una delle faccende domestiche meno amate. Fortunatamente, esistono tessuti e materiali che riducono o eliminano completamente la necessità di questa noiosa attività. In questa guida completa, vi presenteremo le principali materie dei vestiti che non necessitano di stiratura e come curarle nel miglior modo possibile.
Le fibre sintetiche senza bisogno di stiratura
Il dominio del polyester
Il polyester, utilizzato nell’industria tessile sin dagli anni ’40, è noto per la sua resistenza alle pieghe e l’assenza di bisogno di stiratura. Nonostante sia apprezzato per la sua durabilità ed elasticità, il suo processo produttivo contribuisce alla formazione dei microplastici negli oceani.
Altro materiale sintetico: il nylon
Anche il nylon, grazie alla sua resistenza e leggerezza, rappresenta un’ottima scelta per i vestiti che non si vogliono stropicciare.
L’acrilico nei maglioni
Inoltre l’acrilico, frequentemente utilizzato nella produzione dei maglioni, offre comfort e facilità di manutenzione ma presenta impatti ambientali negativi simili a quelli del polyester.
Tra un mondo sintetico e uno naturale troviamo il polycotone.
I tessuti naturali che non si stropicciano
Il comodo polycotone
Il polycotone, un mix di cotone e polyester, rappresenta una soluzione intermedia: economico da produrre e facile da mantenere, non necessita di stiratura.
Le fibre naturali infroissabili
Ci sono anche tessuti naturali che si stropicciano poco o per niente. In particolare, il cotone, solitamente associato alla necessità di stiratura, in certi mix come il polycotone diventa un’alternativa pratica. Un altro esempio è il modal: derivato dalla polpa del legno, questo tessuto è generalmente infroissabile e delicato al tocco.
Questo ci porta a considerare le materie d’origine sia naturale che artificiale.
Materie d’origine naturale e artificiale
Il dibattito sulla sostenibilità
L’aumento della coscienza ecologica ha portato ad interrogarsi sull’impatto delle diverse materie sul nostro pianeta. Il polyester e l’acrilico, pur essendo efficaci nella produzione di indumenti resistenti alle pieghe, sono sempre più criticati per i loro effetti negativi sull’ambiente. Pertanto, è consigliabile optare per materiali riciclati o fibre naturali quando si acquistano nuovi abiti.
Ma quali sono le specifiche caratteristiche dei tessuti non froissabili ?
Caratteristiche dei tessuti non froissabili
La resistenza alle pieghe
La principale caratteristica dei tessuti non froissabili è la loro resistenza alle pieghe. Questa qualità è data dalla struttura stessa delle fibre che compongono il tessuto, che tendono a mantenere la loro forma originale anche dopo essere state sottoposte a pressione.
Facilità di manutenzione
Inoltre, i tessuti non froissabili sono generalmente facili da mantenere: basta lavarli in lavatrice e stenderli correttamente per evitare le pieghe.
Ma come si curano al meglio questi indumenti ?
Consigli d’entretien per abiti senza bisogno di stiratura
Suggerimenti per il lavaggio
- E’ importante stendere correttamente gli indumenti appena usciti dalla lavatrice, così da prevenire la formazione di pieghe.
- I tessuti più spessi sono generalmente meno inclini a stropicciarsi: sceglieteli quando possibile.
Nel complesso, scegliendo attentamente i materiali dei nostri vestiti possiamo semplificare notevolmente le nostre faccende domestiche.
Dopo aver esaminato i diversi tipi di materie che non richiedono stiratura – dalle fibre sintetiche come il polyester, nylon e acrilico, ai mix come il polycotone, passando per le fibre naturali come il modal – abbiamo visto che esistono molte opzioni pratiche e comode. Ricordiamo però l’importanza di considerare l’impatto ambientale dei nostri acquisti: scegliere materiali riciclati o fibre naturali è un passo verso uno stile di vita più sostenibile. Infine, non dimenticate i consigli per il lavaggio e la manutenzione degli indumenti, in modo da mantenerli al meglio nel tempo !
Come giovane media indipendente, Barlettaweb.com ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!