Perché il sole ti fa starnutire : scopri il riflesso foto-sternutatorio

Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti

Sei mai uscito all’aperto in una giornata di sole e hai dovuto starnutire ? Se sì, non sei solo. Questo fenomeno, chiamato ‘riflesso foto-starnutatorio’, è una condizione che colpisce molte persone nel mondo. In questo articolo, esploreremo il significato di questo riflesso foto-starnutatorio, chi è più incline a soffrirne, le cause genetiche sottostanti e come gestirlo nella vita quotidiana.

La luce del sole e gli starnuti : comprendere il legame

Il meccanismo del riflesso foto-starnutatorio

Il riflesso foto-starnutatorio, noto anche come starnuto eliotropico, è un fenomeno in cui un individuo starnutisce in risposta all’esposizione improvvisa alla luce brillante – generalmente la luce solare. Questa reazione avviene a causa di un “cortocircuito” tra il nervo ottico e il nervo tri-gemino, innescato da un afflusso di luce nei nostri occhi.

L’afflusso di luce e gli starnuti

Ma perché la luce provoca lo starnuto ? Quando i nostri occhi sono esposti ad una luminosità intensa dopo essere stati nell’ombra, i nervi ottici trasmettono queste informazioni al nostro cervello. Tuttavia, a volte, questa comunicazione può interferire con il nervo tri-gemino – il nervo responsabile del meccanismo di starnutamento. Questa interferenza causa la sensazione di dover starnutire.

Dopo aver compreso il legame tra luce solare e starnuto, è tempo di esaminare più da vicino chi è maggiormente colpito da questo insolito riflesso.

Chi è toccato dal riflesso foto-sternutatorio ?

Prevalenza del riflesso

Secondo varie ricerche, circa il 18% al 35% della popolazione soffre del riflesso foto-sternutatorio. Questo significa che una persona su quattro potrebbe essere incline a starnutare quando passa dall’ombra alla luce naturale.

Risultati dell’Oxford Photic Sneeze Survey

Nell’ottobre 2020, ricercatori dell’università di Oxford hanno condotto uno studio chiamato ‘The Oxford Photic Sneeze Survey‘ in cui quasi 2000 persone hanno risposto a domande relative alle loro reazioni agli starnuti causati dalla luce. L’obiettivo era capire meglio i meccanismi sottostanti il riflesso foto-sternutatorio.

Ora che abbiamo identificato chi è più suscettibile al riflesso foto-sternutatorio, passiamo alle cause genetiche dietro questo fenomeno.

Le cause genetiche dello starnuto solare

Ereditarietà del riflesso

Il riflesso foto-sternutatorio è un tratto genetico ereditario. Tuttavia, i ricercatori non sono ancora riusciti ad identificare il gene specifico responsabile di questo riflesso.

Correlazione genetica

Molte persone che soffrono di starnuti foto-sensibili hanno parenti stretti con la stessa condizione, suggerendo una forte correlazione genetica. Tuttavia, ulteriori studi genetici sono necessari per capire meglio la base ereditaria del riflesso foto-sternutatorio.

Dopo aver discusso le cause genetiche dello starnuto solare, passiamo a un altro aspetto cruciale: il ruolo del nervo tri-gemino.

Il ruolo del nerf trijumeau nel riflesso foto-sternutatorio

Interazione tra i nervi ottici e il nervo tri-gemino

Come abbiamo menzionato prima, il nervo ottico, responsabile della trasmissione della luce captata dall’occhio al cervello, può interferire con il nervo tri-gemino. Questa interazione è ciò che causa gli starnuti nell’esposizione alla luce intensa.

Irritazione del nervo tri-gemino

A volte, una stimolazione eccessiva del nervo ottico – come quando si passa da un ambiente buio a uno luminoso – può irritare il nervo tri-gemino e causare lo starnuto.

Ora che abbiamo discusso dell’importanza cruciale del nervo tri-gemino nel riflesso foto-sternutatorio, andiamo avanti per esplorare come si può gestire e adattarsi a questo curioso fenomeno.

Gestione e adattamento al riflesso foto-sternutatorio

Strategie di gestione

Sfortunatamente, non esiste una ‘cura’ per il riflesso foto-sternutatorio. Tuttavia, ci sono diverse strategie che possono aiutarci a gestire questo fenomeno. Ad esempio, indossare occhiali da sole o cappelli con visiera in giornate di sole intenso può aiutare a ridurre l’intensità della luce che raggiunge i nostri occhi.

Adattamento e accettazione

Dato che il riflesso foto-sternutatorio è innocuo e non comporta alcun rischio per la salute, molti scelgono semplicemente di conviverci. Dopo tutto, uno starnuto causato dal sole è solo un piccolo prezzo da pagare per godersi una bella giornata all’aperto !

Dopo aver esplorato come si può convivere con il riflesso foto-sternutatorio, diamo un’occhiata alle teorie storiche relative allo starnuto solare.

Le teorie storiche dello starnuto al sole

Interesse scientifico nel corso degli anni

Questo affascinante riflesso fisiologico ha attirato l’interesse dei ricercatori per molti anni. Nonostante le numerose ricerche condotte sul riflesso foto-sternutatorio, il meccanismo preciso al suo interno rimane ancora un mistero.

La teoria del ‘cortocircuito’ nerveux

Una delle teorie più accettate riguardo allo starnuto solare è quella del ‘cortocircuito‘ nervoso. Secondo questa teoria, la forte luce provoca un sovraccarico nelle vie neurali tra il nervo ottico e il nervo tri-gemino, causando lo starnuto.

Siamo giunti alla fine del nostro viaggio attraverso questo fenomeno intrigante. Permettetemi di concludere riassumendo i punti chiave che abbiamo trattato.

Ricapitolando, il riflesso foto-sternutatorio è una reazione fisica a un afflusso di luce nei nostri occhi che causa uno starnuto. Questa condizione affligge circa il 18% al 35% della popolazione ed è dovuta all’interferenza tra il nervo ottico e il nervo tri-gemino. Nonostante la mancanza di una cura definitiva, ci sono modi per gestire questo fenomeno e continuare a godere della luce del sole senza disagio eccessivo. Speriamo che queste informazioni vi abbiano aiutato a comprendere meglio cosa succede quando si esce all’aperto in una giornata di sole e si avverte l’improvviso bisogno di starnutire.

4.3/5 - (9 votes)

Come giovane media indipendente, Barlettaweb.com ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!

Seguici su Google News