Perché abbiamo paura del venerdì 13? Origini e superstizioni svelate

Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti

Il vendredi 13 è una data che suscita la superstizione in molte persone in tutto il mondo. Da dove proviene questa paura ? Perché il numero 13 è considerato sfortunato e perché il venerdì ? Questo articolo esplora le origini e le superstizioni legate al temuto venerdì 13.

Le radici della superstizione del venerdì 13

Origini antiche della superstizione

La superstizione riguardante il venerdì 13 risale ad origini antiche, presenti nella cultura e nelle credenze dell’antichità. Alcuni ritengono che la superstizione possa avere le sue radici nella mitologia nordica, dove il tredicesimo ospite a un banchetto, loki, era considerato un portasfortuna. D’altra parte, altri suggeriscono un collegamento con la religione cristiana, dove il tredicesimo ospite all’Ultima Cena, giuda, era visto come il traditore che ha consegnato Gesù ai Romani.

Coincidenze storiche con il numero 13

Tra l’altro, questa superstizione è stata rafforzata da varie credenze associate al numero 13, come la carta della Morte nel Tarot de Marseille, così come da eventi tragici correlati al numero 13, come la morte di Balder nella mitologia nordica.

Ora ci addentreremo nei dettagli delle fobie legate al numero 13.

La triskaidecafobia e la paraschevidekatriafobia: comprendere le fobie legate al numero 13

La triskaidecafobia: paura del numero 13

La paura del venerdì 13, chiamata triskaidecafobia, è così diffusa che molti edifici evitano semplicemente di avere un tredicesimo piano. Molti tra noi si chiederanno perché la gente teme tanto il numero 13.

La paraschevidekatriafobia: paura del venerdì 13

Allo stesso modo, anche il venerdì ha una connotazione di sfortuna, soprattutto nella tradizione cristiana dove Gesù è stato crocifisso di venerdì. Nel Medioevo in Inghilterra, il venerdì era associato alle esecuzioni, rafforzando la sua reputazione sinistra.

Dopo aver compreso le fobie legate al numero 13, vediamo ora come queste credenze variano a livello internazionale.

Venerdì versus martedì: le variazioni internazionali dei giorni nefasti

Venerdì 13 nel mondo

In molte culture, il venerdì 13 è considerato un giorno sfortunato, ma non in tutte. In alcuni paesi, come l’Italia e la Spagna, è martedì 17 ad essere considerato nefasto.

Martedì 17 nelle culture latine

Nella cultura latina, il martedì (martes in spagnolo) prende il nome dal pianeta Marte, dio della guerra, e quindi associato a distruzione e caos. Inoltre, il numero 17 nelle culture latine è considerato sfortunato perché l’anagramma del XVII in numeri romani, ‘VIXI’, significa ‘ho vissuto’ in latino, suggerendo la morte.

Proseguiamo ora con un’analisi dell’influenza della storia e della religione sulle nostre paure moderne.

L’influenza della storia e della religione sulle nostre paure moderne

La paura del venerdì 13 nella storia

La superstizione intorno al venerdì 13 è un mix di varie credenze e leggende antiche che sono persistite nel tempo e si sono diffuse in molte culture attraverso il mondo, influenzando comportamenti come l’evitamento del numero 13 in alcuni contesti.

Influenza della religione sulla paura del venerdì 13

La religione ha avuto un grande impatto sulla formazione delle superstizioni riguardanti il venerdì 13. Il Venerdì Santo cristiano ricorda la crocifissione di Gesù, ulteriormente solidificando l’associazione tra la sfortuna e il venerdì.

Esamineremo successivamente come queste credenze influiscono sui nostri comportamenti quotidiani.

L’impatto psicologico del venerdì 13 sui nostri comportamenti

Effetti della paura su comportamenti quotidiani

Questa paura può talvolta evolvere in fobia, causando comportamenti di evitamento e ansia in relazione al numero 13 o al giorno del venerdì. Alcuni studi indicano addirittura un aumento degli incidenti stradali o domestici nei giorni di venerdì 13.

La superstizione nel nostro cervello

L’interpretazione negativa del venerdì 13 è, a livello neurologico, legata alla nostra inclinazione a notare schemi o coincidenze che confermano le nostre convinzioni. Quindi se crediamo che il venerdì 13 sia sfortunato, saremo più propensi a ricordare gli eventi negativi che si verificano in questo giorno.

Dopo aver esaminato l’impatto del venerdì 13 sui nostri comportamenti, vedremo come il numero 13 è percepito in vari settori.

Il numero 13 nella cultura e nell’economia: tra paura e opportunità

Il numero 13 nelle arti e nella letteratura

Nella letteratura e nelle arti, il numero 13 viene spesso utilizzato per creare tensione o suspense. Anche nel cinema, il genere horror ha capitalizzato sulla paura del numero 13 con film come “Venerdì 13”.

L’opportunità economica del venerdì 13

D’altra parte, alcune aziende vedono nel venerdì 13 un’opportunità commerciale: ad esempio, le compagnie aeree e gli hotel offrono sconti speciali per attrarre clienti non superstiziosi.

Infine, ricapitoliamo i punti chiave discussi in questo articolo.

Il venerdì 13 è molto di più che una semplice data nel calendario. È un simbolo carico di superstizioni, di storie e di leggende che si sono trasmesse nel tempo. Le fobie del numero 13 e del venerdì 13 influenzano ancora oggi i nostri comportamenti quotidiani. Nonostante tutto, il venerdì 13 continua ad essere un’opportunità per la cultura popolare e l’economia. Che siate o meno superstiziosi, ricordate sempre che la fortuna non dipende da una data ma dalle nostre azioni !

4.7/5 - (12 votes)

Come giovane media indipendente, Barlettaweb.com ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!

Seguici su Google News