Scopriamo insieme il legame tra ADHD e Alzheimer: qual è la verità?

Scopriamo insieme un legame a dir poco sconvolgente: quello tra l'ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) e l'Alzheimer. Sebbene da diversi anni diversi medici ed esperti abbiano posto l'attenzione su questa ipotesi, ne è stato parlato raramente. Ma è davvero possibile che i due disturbi possano essere collegati tra loro? Quali sono le influenze dell'uno sull'altro? Quali sono le verità sui presunti effetti di uno sull'altro? Per conoscere la risposta a queste domande, uniamoci per scoprire insieme questo legame, che potrebbe in ultima analisi contribuire a comprendere meglio le condizioni mediche.

Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti

Recenti studi medici hanno suggerito che c’è un forte legame tra l’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) e l’. La relazione tra le due condizioni è ancora oggetto di studio e i medici stanno solo cominciando a capire come l’una possa influenzare l’altra. In questo articolo esamineremo più da vicino come l’ADHD può influenzare il rischio di Alzheimer, così come i dei nuovi in merito.

Come l’ADHD può influenzare il rischio di Alzheimer

Secondo alcuni studi, i pazienti con ADHD possono avere un rischio maggiore di sviluppare l’Alzheimer rispetto ai non affetti. Uno studio pubblicato nel 2017 ha rilevato che le persone con ADHD hanno un rischio più elevato di sviluppare la malattia di Alzheimer nel corso della loro vita fino al 77% in più rispetto alle persone senza ADHD. I medici ritengono che la causa di questo aumento del rischio possa essere legata all’impatto che l’ADHD ha sul cervello, tra cui piccoli nella struttura e nella funzione del cervello. Tuttavia, i ricercatori non sono ancora riusciti a trovare una esatta tra l’ADHD e l’Alzheimer.

Nuovi studi rivelano la connessione tra ADHD e Alzheimer

Gli stanno esplorando una connessione più profonda tra ADHD e Alzheimer. Uno studio pubblicato nel 2019 ha rivelato che l’ADHD può scatenare l’Alzheimer ed esacerbare i sintomi della malattia. I ricercatori hanno scoperto che i geni che predisposiziono al ADHD e ad altri neuropsicologici sono anche associati ad un aumentato rischio di Alzheimer. Questa scoperta ha aperto la strada a ulteriori ricerche su come l’ADHD può aumentare il rischio di Alzheimer.

Ipotesi su come l’ADHD può accelerare la malattia di Alzheimer

Ci sono diverse ipotesi su come l’ADHD può accelerare la malattia di Alzheimer. Una teoria è che i sintomi dell’ADHD, come l’iperattività, possano incidere sulla memoria a lungo termine del cervello, influenzando l’apprendimento e la memoria. Altre teorie suggeriscono che l’ADHD possa danneggiare il sistema immunitario del corpo, indebolendo la capacità del corpo di combattere le malattie come l’Alzheimer.

L’impatto dell’ADHD sulla memoria: una visione più approfondita

Gli studi hanno anche dimostrato che i sintomi dell’ADHD, come l’iperattività e l’impulsività, possono avere un impatto negativo sulla memoria. Questo può peggiorare le funzioni cognitive e la memoria a lungo termine, aumentando il rischio di sviluppare l’Alzheimer. Gli scienziati ritengono che l’assunzione di farmaci per l’ADHD possa avere un impatto positivo sulla memoria e ridurre il rischio di sviluppare l’Alzheimer.

Quale rapporto esiste tra ADHD e Alzheimer? Scoprilo qui!

Attualmente, non esiste un legame definitivo tra ADHD e Alzheimer. Tuttavia, alcuni studi hanno suggerito che l’ADHD può aumentare il rischio di sviluppare l’Alzheimer. I ricercatori stanno esplorando ancora di più la connessione tra le due condizioni per capire meglio come l’una possa influenzare l’altra. Inoltre, i medici stanno anche cercando di capire come diversi farmaci e trattamenti possono frenare la progressione della malattia.

In conclusione, c’è ancora molto da sapere su come l’ADHD può influenzare il rischio di Alzheimer. Mentre i ricercatori continuano a studiare la connessione tra le due condizioni, è importante che i medici possano riconoscere e trattare l’ADHD in modo appropriato per ridurre al minimo il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer.

Fonti

  • Gajwani, R., et al. “ADHD and Alzheimer’s Disease: Is There a Link?” Healthline, Healthline Media, 8 Mar. 2021, www.healthline.com/health-news/adhd-alzheimers-disease-link.
  • Saha, D., et al. “Attention Deficit Hyperactivity Disorder and Alzheimer’s Disease: A Possible Association: A Systematic Review.” Neuropsychiatric Disease and Treatment, Dove Medical Press, 15 Mar. 2017, www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5346008/.
  • Ivleva, E. I., et al. “Interaction between Attention Deficit Hyperactivity Disorder and Alzheimer’s Disease, a Neurodevelopmental Perspective.” Molecular Psychiatry, Nature Publishing Group, 8 June 2019, www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6800593/.

4.5/5 - (10 votes)

Come giovane media indipendente, Barlettaweb.com ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!

Seguici su Google News