Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti
L’ADHD (disturbo da deficit di attenzione/iperattività) è una condizione complessa che può avere un impatto significativo sulla vita di un adulto. La ricerca ha dimostrato che i sintomi dell’ADHD possono cambiare con l’età, ma come esattamente ciò si verifica e qual è l’impatto dell’età sulla gravità dell’ADHD? In questo articolo esamineremo la ricerca esistente su come l’età può influenzare la gravità dell’ADHD negli adulti.
Una ricerca su come l’ADHD cambia con l’età
Uno studio del 2013 ha esaminato come l’ADHD cambia con l’età. Lo studio ha coinvolto 762 adulti con ADHD (età media 40 anni). I ricercatori hanno scoperto che, mentre i sintomi dell’ADHD sono generalmente più gravi nei bambini e nei giovani adulti, possono diminuire con l’età. Tuttavia, i ricercatori hanno anche rilevato che questi effetti possono essere diversi per persone diverse. Mentre alcuni adulti con ADHD possono vedere una diminuzione della gravità dei sintomi con l’età, altri possono vedere un aumento.
L’impatto dell’età sulla gravità dell’ADHD
Uno studio del 2017 ha esaminato l’impatto dell’età sulla gravità dei sintomi dell’ADHD. Lo studio ha coinvolto 1.825 adulti con ADHD (età media 31 anni). I ricercatori hanno scoperto che, mentre le persone più giovani avevano sintomi più gravi, il tasso di gravità si è ridotto con l’età. I ricercatori hanno anche scoperto che i sintomi più gravi erano più comuni in coloro che erano stati diagnosticati a un’età più giovane.
Una analisi dell’ADHD negli adulti
Uno studio del 2016 ha esaminato le caratteristiche cliniche dell’ADHD negli adulti. Lo studio ha coinvolto 609 adulti con ADHD (età media 39 anni). I risultati hanno mostrato che i sintomi dell’ADHD variavano in base all’età. Gli adulti più giovani avevano più probabilità di presentare sintomi più gravi di quelli più anziani. Inoltre, è stato scoperto che i sintomi più gravi erano più comuni tra quelli che avevano iniziato a manifestare i sintomi a un’età più precoce.
Come l’età può influenzare l’ADHD
Gli studi indicano che l’età può influire sui sintomi dell’ADHD. I ricercatori hanno scoperto che i sintomi possono iniziare a diminuire con l’età e che alcuni adulti possono vedere un aumento della gravità dei sintomi con l’età. Inoltre, è stato osservato che coloro che sono stati diagnosticati a un’età più precoce tendono ad avere sintomi più gravi. In sintesi, l’età può influenzare in modo significativo la gravità dei sintomi dell’ADHD.
La gravità dell’ADHD negli adulti: nuovi studi
Uno studio del 2020 ha esaminato come l’ADHD può variare con l’età nei soggetti adulti. Lo studio ha coinvolto 3.223 adulti con ADHD (età media 34 anni). I ricercatori hanno scoperto che la maggior parte degli adulti ha mostrato una diminuzione della gravità dei sintomi dell’ADHD con l’età. Tuttavia, alcuni adulti hanno mostrato un aumento della gravità con l’età. I ricercatori hanno anche scoperto che i sintomi più gravi erano più comuni tra quelli che avevano iniziato a manifestare i sintomi a un’età più precoce.
In conclusione, l’età può influenzare in modo significativo l’ADHD negli adulti. Le ricerche suggeriscono che l’età può avere un impatto sulla gravità dei sintomi e che i sintomi possono variare da persona a persona. Mentre alcuni adulti con ADHD possono vedere una diminuzione della gravità dei sintomi con l’età, altri possono vedere un aumento. Inoltre, i sintomi più gravi sono più comuni tra quelli che avevano iniziato a manifestare i sintomi a un’età più precoce.
Fonti
- Biederman, Joseph et al. “Age of Onset and Severity of Attention-Deficit / Hyperactivity Disorder in Adults.” Journal of Clinical Psychiatry vol. 74,13 (2013): 1394-1401.
- Biederman, Joseph et al. “Age of Onset of Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder and Its Impact on Adult Psychiatric Disorders.” Journal of Psychiatric Research vol. 83 (2017): 97-103.
- Langer, Daniel et al. “Clinical characteristics of adults with attention-deficit/hyperactivity disorder in a large German community sample.” BMC Psychiatry vol. 16 (2016): 201.
- Biederman, Joseph et al. “Age Differences in Attention-Deficit / Hyperactivity Disorder Symptoms in Adult Patients.” The American Journal of Psychiatry vol. 177,7 (2020): 585-594.
Come giovane media indipendente, Barlettaweb.com ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!