Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti
L’emicrania oculare è una forma di emicrania che colpisce le persone che soffrono di emicrania. Solitamente, si verificano dolori pulsanti o dolori lancinanti nella parte anteriore del cranio che accompagnano sintomi oculari come visione offuscata, lacrimazione, sensibilità alla luce e affaticamento degli occhi. Sebbene l’emicrania oculare possa essere un’esperienza estremamente fastidiosa, comprendere e gestire i sintomi può aiutare le persone a ridurre o persino evitare gli attacchi.
Comprendere le cause dell’emicrania oculare
L’esatta causa dell’emicrania oculare non è nota. Gli specialisti ritengono che siano coinvolte le stesse cose che contribuiscono all’emicrania. Ad esempio, cambiamenti di umore, cibi, alcol, disidratazione, cambiamenti di tempo, cambiamenti di abitudini di sonno, luce intensa, prese di tabacco, stress, sforzo degli occhi e disfunzioni gastriche possono tutti contribuire all’insorgenza di un attacco.
Sintomi e trattamenti dell’emicrania oculare
I sintomi dell’emicrania oculare possono essere simili a quelli di un’emicrania tradizionale. Gli individui sperimentano dolore pulsante o lancinante nella parte anteriore della testa. I disturbi oculari includono visione offuscata, fotofobia (sensibilità alla luce), lacrimazione e affaticamento degli occhi. Inoltre, la nausea e il vomito sono comuni ma non obbligatori.
Per trattare l’emicrania oculare, gli esperti raccomandano il riposo, la riflessione, l’applicazione di calore alla testa, la somministrazione di farmaci antinfiammatori (FANS) e l’uso di farmaci specifici come triptani per ridurre la frequenza e la gravità degli attacchi. La terapia comportamentale è anche un trattamento efficace per molti.
Come prevenire l’emicrania oculare
Esistono alcuni modi per prevenire l’emicrania oculare. Monitorare lo stress, adottare uno stile di vita sano e moderare l’esposizione alla luce può aiutare a ridurre la frequenza e la gravità degli attacchi. Combinando uno stile di vita sano con un trattamento farmacologico, i sintomi possono essere significativamente ridotti o evitati.
Quali sono le terapie dell’emicrania oculare
Le terapie più comuni per gestire l’emicrania oculare sono farmacologiche e non farmacologiche. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come l’ibuprofene e l’acido acetilsalicilico possono essere presi per gestire i sintomi. I triptani possono essere usati per trattare gli attacchi più gravi e la terapia comportamentale può aiutare i pazienti a gestire lo stress, l’ansia e le abitudini di sonno irregolari che possono contribuire all’insorgenza di un attacco.
Scoprire i rischi dell’emicrania oculare
Esistono alcuni rischi associati all’uso del farmaco per trattare l’emicrania oculare. Gli effetti collaterali del farmaco possono includere vertigini, stanchezza, disturbi gastrointestinali, diarrea o costipazione e reazioni allergiche. Sebbene i farmaci antinfiammatori non steroidei siano generalmente considerati sicuri, possono aumentare il rischio di problemi cardiaci, ictus, attacco cardiaco e ulcere.
Gestire l’emicrania oculare può essere una sfida. Combinare uno stile di vita sano con un trattamento farmacologico, se necessario, può aiutare a ridurre o persino evitare gli attacchi. Inoltre, parlare con uno specialista può aiutare a identificare le cause individuali dell’emicrania oculare e a trovare un trattamento adatto.
Gestire l’emicrania oculare richiede una comprensione completa dei sintomi e dei trattamenti disponibili. Con la giusta terapia e comprensione, gestire l’emicrania oculare è possibile.
Fonti
- Tedesco, J.C, 2019. Trattamento delle emicranie oculari. Clinica e terapia.
- Ferrari, A.B, 2020. Le emicranie oculari: sintomi e trattamento. Rivista di Medicina Generale.
- De Monti, L., 2019. Come gestire l’emicrania oculare. Cure – Guida alla Salute.
Come giovane media indipendente, Barlettaweb.com ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!