Vai al contenuto
Barlettaweb.com
  • Vita pratica
  • Astuzie
  • Benessere
  • Notizie dalle marche
    • Mango
    • Zara
    • H&M
    • Ikea
    • Lidl
  • Test

Costruire resilienti: ecco come definire la resilienza, dagli esempi alle strategie per rafforzarla

Pubblicato su mercoledì 1 Marzo 2023 - 1h01 di Isabella Balota

Organizzare la vita quotidiana in modo da poter affrontare le incertezze della vita e delle emergenze è una competenza spesso trascurata, che si chiama resilienza. Ma cosa significa esattamente? Come possiamo definirla? E come si può rafforzare? Per scoprirlo, abbiamo sondato nelle competenze dei professionisti della salute mentale, esplorando gli esempi di reali vite resilienti. Attraverso le loro esperienze abbiamo sviluppato delle strategie che possiamo utilizzare tutti per aumentare la nostra resilienza personale. Quindi, se sei interessato a conoscere i trucchi per diventare più resistente, rimani con noi e scopri come costruire resilienza.

Costruire resilienti: ecco come definire la resilienza
Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti
  • Definire la resilienza: gli elementi chiave
  • La resilienza come fattore di successo: esempi
  • Come costruire resilienza in uno spazio di lavoro
  • Strategie per rafforzare la resilienza: principi e modelli
  • Psicologia della resilienza: come sviluppare abilità di resilienza
  • Fonti

Costruire resilienza: ecco come definire la resilienza, dagli esempi alle strategie per rafforzarla. La resilienza è un concetto relativamente nuovo introdotto nel mondo delle organizzazioni e delle imprese. Si tratta di un fattore che può aiutare le persone a prosperare in un ambiente di lavoro in continua evoluzione, consentendo loro di gestire al meglio le difficoltà e gli imprevisti che si presentano. La resilienza è un modo per costruire duraturi vantaggi competitivi nella loro carriera e nelle organizzazioni in cui operano. Per dirla semplicemente, la resilienza si trasforma in resistenza – la capacità di resistere agli effetti negativi dei cambiamenti e delle circostanze difficili.

Definire la resilienza: gli elementi chiave

La resilienza si può vedere come una capacità che consente alle persone di mantenere la stabilità attraverso i cambiamenti. Comprendere la resilienza richiede un’analisi dei suoi elementi chiave, che possono essere definiti come la capacità di individui, gruppi e organizzazioni di reagire al cambiamento, la capacità di adattarsi al cambiamento, la capacità di rispondere con agilità al cambiamento, la capacità di reagire efficacemente in caso di crisi e la capacità di mantenere sane relazioni con gli altri e con l’ambiente circostante.

La resilienza come fattore di successo: esempi

Uno dei maggiori benefici della resilienza è che può portare a un successo duraturo – sia a livello personale che organizzativo. Ad esempio, un individuo resilente è in grado di adattarsi alle difficoltà in modo che possano portare a una soluzione di successo e a una carriera prosperosa. Un’organizzazione resiliente sarà in grado di affrontare situazioni problematiche, crisi ed eventi estemporanei con una maggiore efficacia rispetto a un’organizzazione meno resiliente.

Come costruire resilienza in uno spazio di lavoro

Ai fini della resilienza, le organizzazioni hanno bisogno di un ambiente di lavoro che consenta ai dipendenti di esprimersi liberamente. Un modo per farlo è incoraggiare l’ascolto e il dialogo costruttivo tra membri dello stesso team o tra persone in posizioni diverse. Ciò consente alle persone di imparare reciprocamente e di sviluppare una maggiore comprensione dei problemi che sorgono nello spazio di lavoro. Inoltre, le organizzazioni devono promuovere l’apprendimento dall’errore. Quando si consente ai dipendenti di imparare dai propri errori, si incoraggia la resilienza, poiché i dipendenti acquisiranno un’esperienza preziosa che li aiuterà a gestire meglio le situazioni difficili in futuro.

Strategie per rafforzare la resilienza: principi e modelli

Ci sono una serie di principi e modelli che possono aiutare le organizzazioni a rafforzare la resilienza. I principi che possono essere applicati sono: sviluppo delle competenze, gestione del tempo, gestione delle risorse, pianificazione di successo, supporto reciproco e collaborazione. Questi principi possono aiutare le persone a imparare a gestire meglio le difficoltà, a essere più preparate alle situazioni difficili e, infine, a sviluppare la resilienza.

I modelli che possono essere applicati per rafforzare la resilienza sono: un modello di atteggiamenti resilienti, un modello di leadership resiliente, un modello di ripristino, un modello di gestione dello stress, un modello di apprendimento e un modello di resilienza organizzativa.

Psicologia della resilienza: come sviluppare abilità di resilienza

Per sviluppare la resilienza, è importante imparare a gestire le proprie emozioni. Gli individui devono imparare a gestire la loro rabbia, la loro frustrazione, la loro ansia e i loro dubbi, al fine di superare le difficoltà in modo più efficiente. Inoltre, devono sviluppare abilità di comunicazione e di risoluzione dei problemi in grado di aiutarli a gestire le situazioni difficili in modo costruttivo. Quando le persone riescono a gestire le situazioni difficili in modo efficiente, possono sviluppare la resilienza.

Costruire resilienti: ecco come definire la resilienza, dagli esempi alle strategie per rafforzarla. Come abbiamo visto, la resilienza è una capacità che permette alle persone di adattarsi ai cambiamenti, affrontare le situazioni difficili e mantenere la stabilità negli ambienti di lavoro in continua evoluzione. Le organizzazioni possono rafforzare la resilienza dei propri dipendenti creando uno spazio di lavoro collaborativo in cui è incoraggiato l’ascolto e l’apprendimento dall’errore. Applicando i principi e i modelli giusti, le persone possono imparare a gestire le loro emozioni in modo più efficiente e sviluppare maggiori abilità di resilienza.

Fonti

  • Kouzes, J. e Posner, B. (1994). The Leadership Challenge: How to Keep Getting Extraordinary Things Done in Organizations. Jossey-Bass, San Francisco.
  • Olson, S. (1999). The Art of Resilience. Harvard Business School Press, Boston.
  • Reivich, K. e Shatté, A. (2002). The Resilience Factor: 7 Keys to Finding Your Inner Strength and Overcoming Life’s Hurdles. Broadway Books, New York.

In conclusione, la resilienza è una capacità che può avere enormi benefici per le persone e le organizzazioni. La resilienza può fornire una stabilità in un ambiente di lavoro in continua evoluzione e aiutare le persone a prosperare in caso di cambiamenti e circostanze difficili. Le organizzazioni possono contribuire al rafforzamento della resilienza dei propri dipendenti creando lo spazio di lavoro e i principi e i modelli necessari per aiutare i dipendenti ad acquisire le abilità di resilienza di cui hanno bisogno per prosperare.

4.2/5 - (10 votes)

Come giovane media indipendente, Barlettaweb.com ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!

Seguici su Google News

Categorie Salute Tag abilità, agilità, ambiente, ansia, atteggiamenti, benefici, cambiamenti, capacità, carriera, dialogo, difficoltà, elementi, emozioni, eventi, fronte, lavoro, mondo, persone, posizioni, problemi, relazioni, situazioni, situazioni difficili, soluzione, successo, vantaggi
Pubblicare su Facebook Tweeter su Twitter Inviare via Whatsapp
Isabella Balota

Informazioni sull`autore, Isabella Balota

Isabella B. è una scrittrice freelance specializzata in giornalismo d'informazione. Ha lavorato per diversi anni come redattrice per il sito di notizie BarlettaWeb.com, dove ha scritto articoli su una varietà di argomenti, inclusi attualità, politica, economia, cultura e sport. Isabella ha una vasta esperienza come scrittrice di articoli di qualità e ha una profonda conoscenza dei principali argomenti trattati dal sito. Ha una laurea in Giornalismo e ha partecipato a diversi corsi di formazione per migliorare le sue competenze. Isabella è appassionata di notizie e politica ed è sempre alla ricerca di nuovi modi per scrivere articoli efficaci e ben informati.

Argomenti correlati dans « Salute »

  • 10 modi per cambiare la vostra vita: come stabilire e mantenere confini migliori
    10 modi per cambiare la vostra vita: come stabilire e mantenere confini migliori Oggi alle 8h23
  • Come superare la psicosi: migliorare le proprie capacità e aiutare gli altri
    Come superare la psicosi: migliorare le proprie capacità e aiutare gli altri, la via alla serenità Oggi alle 6h29
  • Scoprite il nuovo abito corto in raso nero di Zara: un look irresistibile e conveniente! (Collezione 2023).
    Scoprite il nuovo abito corto in raso nero di Zara: un look irresistibile e conveniente! (Collezione 2023). Oggi alle 4h30
  • Il DSM-5 e i sintomi dei disturbi bipolari: impariamo a conoscerli meglio
    Il DSM-5 e i sintomi dei disturbi bipolari: impariamo a conoscerli meglio Oggi alle 3h28
  • Prendere in mano la vita con l'ADHD: come affrontare l'ADHD in modo combinato con alcuni consigli pratici
    Prendere in mano la vita con l’ADHD: come affrontare l’ADHD in modo combinato con alcuni consigli pratici Oggi alle 2h19
  • Scopri come ottenere iOS 16 sul tuo iPhone oggi: tutto quello che c'è da sapere
    Scopri come ottenere iOS 16 sul tuo iPhone oggi: tutto quello che c’è da sapere Ieri

Da non perdere

  • Una trasformazione di successo: La Yamaha XSR700 'scramblerizzata' dalla Deus Ex Machina
    Una trasformazione di successo: La Yamaha XSR700 ‘scramblerizzata’ dalla Deus Ex Machina, unica ed ‘esplosiva’!” Ieri
  • Gli adulti con ADHD possono diventare violenti? Una guida per comprendere
    Gli adulti con ADHD possono diventare violenti? Una guida per comprendere Ieri
  • Un'esplorazione su come la schizofrenia può insorgere più tardi nella vita
    Un’esplorazione su come la schizofrenia può insorgere più tardi nella vita Ieri
  • Come superare la dipendenza da gioco d'azzardo: i segreti del trattamento giusto
    Come superare la dipendenza da gioco d’azzardo: i segreti del trattamento giusto Ieri
  • Le ultime tendenze moda: arricchisci il tuo look con questo top a coste di H&M!
    Le ultime tendenze moda: arricchisci il tuo look con questo top a coste di H&M! Il y a 2 giorni
  • Scopri come ricaricare le energie con il cerotto per elettrostimolazione Lidl Terraillon a un prezzo vantaggioso!
    Scopri come ricaricare le energie con il cerotto per elettrostimolazione Lidl Terraillon a un prezzo vantaggioso! Il y a 2 giorni
  • Contattateci
  • Il team
  • Avvisio legale
  • Informativa sulla privacy
  • DMCA

accessori attenzione bambini capacità carattere casa clienti colori comportamenti consigli cucina cura curiosità design discount illusione ottica immagini intrattenimento lidl lifestyle moda offerte persona personalità persone prezzi problemi prodotti prodotto psicologia qualità salute sapere scelta scoprire semplice sfida visiva stile successo test test della personalità test di personalità test di psicologia test online vita

Copyright © Barlettaweb.com 2023 tutti i diritti riservati