Credito: Pixabay/CC0 di dominio pubblico
Uno studio pubblicato da Il Bmj oggi identifica importanti differenze nei sintomi tra l’attuale focolaio di vaiolo delle scimmie e le precedenti epidemie nelle regioni endemiche.
I risultati si basano su 197 casi confermati di vaiolo delle scimmie in un centro di malattie infettive a Londra tra maggio e luglio 2022.
Alcuni dei sintomi comuni che descrivono, tra cui dolore rettale e gonfiore del pene (edema), differiscono da quelli descritti nei focolai precedenti.
Pertanto, i ricercatori raccomandano ai medici di considerare l’infezione da vaiolo delle scimmie nei pazienti che presentano questi sintomi. E affermano che quelli con infezione confermata da vaiolo delle scimmie che hanno estese lesioni peniene o grave dolore rettale “dovrebbero essere presi in considerazione per la revisione in corso o la gestione ospedaliera”.
Secondo i dati del governo, al 18 luglio 2022 c’erano 2.137 casi confermati di vaiolo delle scimmie nel Regno Unito. Di questi, 2.050 erano in Inghilterra e quasi tre quarti (73%) erano a Londra.
Tutti i 197 partecipanti a questo studio erano uomini (età media 38 anni), di cui 196 identificati come gay, bisessuali o altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini.
Tutti i pazienti presentavano lesioni sulla pelle o sulle mucose, più comunemente sui genitali o nell’area perianale.
La maggior parte (86%) dei pazienti ha riportato una malattia sistemica (che colpisce l’intero corpo). I sintomi sistemici più comuni erano febbre (62%), linfonodi ingrossati (58%) e dolori muscolari (32%).
E in contrasto con i casi clinici esistenti che suggeriscono che i sintomi sistemici precedono le lesioni cutanee, il 38% dei pazienti ha sviluppato sintomi sistemici dopo l’insorgenza di lesioni mucocutanee, mentre il 14% ha presentato lesioni senza caratteristiche sistemiche.
Un totale di 71 pazienti hanno riportato dolore rettale, 33 mal di gola e 31 edema del pene, mentre 27 avevano lesioni orali, 22 avevano una lesione solitaria e 9 avevano tonsille gonfie.
Gli autori osservano che le lesioni solitarie e le tonsille gonfie non erano note in precedenza come caratteristiche tipiche dell’infezione da vaiolo delle scimmie e potrebbero essere scambiate per altre condizioni.
Poco più di un terzo (36%) dei partecipanti aveva anche un’infezione da HIV e il 32% di quelli sottoposti a screening per le infezioni a trasmissione sessuale aveva un’infezione a trasmissione sessuale.
Complessivamente, 20 (10%) dei partecipanti sono stati ricoverati in ospedale per la gestione dei sintomi, più comunemente dolore rettale e gonfiore del pene. Tuttavia, non sono stati segnalati decessi e nessun paziente ha richiesto cure ospedaliere intensive.
Solo un partecipante aveva recentemente viaggiato in una regione endemica, confermando la trasmissione in corso nel Regno Unito, e solo un quarto dei pazienti aveva avuto contatti con qualcuno con infezione confermata dal vaiolo delle scimmie, aumentando la possibilità di trasmissione da parte di persone senza o con pochissimi sintomi.
Gli autori riconoscono alcune limitazioni, come la natura osservativa dei risultati, la potenziale variabilità della tenuta delle cartelle cliniche e il fatto che i dati sono limitati a un unico centro.
Tuttavia, affermano che questi risultati confermano la trasmissione comunitaria senza precedenti del virus del vaiolo delle scimmie osservata nel Regno Unito e in molti altri paesi non endemici tra gay, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini.
Gli autori scrivono: “La comprensione di questi risultati avrà importanti implicazioni per il tracciamento dei contatti, i consigli sulla salute pubblica e le misure di isolamento e controllo delle infezioni in corso”.
Richiedono una ricerca continua per informare le politiche di controllo e isolamento delle infezioni e guidare lo sviluppo di nuovi strumenti diagnostici, trattamenti e misure preventive.