Truffa: questa preoccupante truffa si sta diffondendo in tutta Italia, fate attenzione

Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti

Come tutti sappiamo, su Internet bisogna prestare . Di tutte le e-mail che ricevete durante la giornata, una percentuale (a volte elevata) è costituita da truffe. L’obiettivo delle truffe è generalmente lo stesso: svuotare i conti delle vittime. Per questo motivo dobbiamo fare attenzione alle informazioni che condividiamo su Internet, soprattutto quando le inseriamo in siti non affidabili. Mentre le truffe di sono le più comuni, la del sta iniziando a crescere. E anche se può essere sorprendente, funziona.

La truffa del killer, di cosa si tratta?

Questa truffa è già ben nota alle forze dell’ordine dei paesi anglosassoni. Finora l’Europa sembrava essere stata risparmiata. Ma nelle ultime settimane, il sito belga safe on web, specializzato in truffe online, ha riferito che sono state fatte quasi 1.500 segnalazioni di questo tentativo di estorsione. In inglese, la truffa del killer si chiama “hitman”.Truffa del sicario‘. E anche se può sembrare giustamente stravagante e persino poco plausibile, ha le sue vittime.

Il funzionamento della truffa è semplice. La persona presa di mira dai truffatori riceve un’e-mail. In essa, l’uomo o la donna si spaventano quando apprendono che un sicario è in missione per ucciderlo o ferirlo. Dice anche che userà l’acido per farlo. Ma come un grande signore, offre alla sua vittima un accordo. Se lei gli manda 5.000 euro, non gli succederà nulla. Naturalmente, non le succederà nulla in ogni caso. Ma i più impressionabili, terrorizzati dal contenuto dell’e-mail, inviano il denaro per non correre rischi.

Una truffa che agisce attraverso la paura

È così che i truffatori riescono a ottenere grandi somme di denaro. Spaventando le loro vittime. Il sito belga sottolinea che, per il momento, la truffa non riguarda tutti i Paesi europei. I messaggi inviati sono scritti principalmente in olandese, con molti errori di sintassi e di ortografia. Ciò indica che il testo originale della truffa (presumibilmente inglese) è stato tradotto frettolosamente. Al momento non esistono esempi di e-mail scritte in francese.

Chi è abituato a ricevere e-mail sospette ed è in grado di riconoscere rapidamente le truffe, ovviamente non si farà ingannare. Ma è utile mettere in guardia coloro che potrebbero effettuare il trasferimento. Soprattutto, è importante ricordare che non bisogna mai fornire i propri dati bancari a una persona sconosciuta o per e-mail. Effettuate questa operazione solo su un sito sicuro che siete soliti visitare. In secondo luogo, le truffe sono particolarmente evidenti a causa degli errori di ortografia, quindi fate attenzione. Per sicurezza, contattate le autorità. E se sfortunatamente avete effettuato un bonifico prima di accorgervi che si trattava di una truffa, contattate immediatamente la vostra banca e sporgete denuncia presso una stazione di polizia.

Phishing, il metodo preferito dai truffatori!

Ai truffatori non manca l’immaginazione quando si tratta di rubare ai poveri innocenti. Internet offre loro un campo di opportunità quasi illimitato. Tutti, ovunque sulla Terra, sono suscettibili di essere ingannati. Quando non è un falso sicario a contattarvi, è una persona ricca senza eredi che non vi offre denaro alla sua morte. Naturalmente, tutto questo è sbagliato.

Ma dove i truffatori sono bravi è nel phishing, una tecnica di truffa che consiste nell’assumere l’aspetto di un’istituzione o di un sito web ufficiale. L’ufficio postale, il CAF, Lidl… sono molti i casi in cui i truffatori giocano con le vittime fingendo di essere ciò che non sono.
Il lavoro è spesso ben fatto, con siti che sono una copia carbone di quelli ufficiali, ma che sono falsi. Ma ci sono alcuni comportamenti che dovrebbero far scattare un campanello d’allarme, come gli errori di scrittura o alcune richieste. Ad esempio, il CAF afferma che i suoi agenti non chiedono mai alle persone al telefono le loro coordinate bancarie. Se qualcuno vi chiama dicendo di essere un dipendente del CAF e vi chiede le vostre coordinate bancarie, si tratta di una truffa.

4.7/5 - (12 votes)

Come giovane media indipendente, Barlettaweb.com ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!

Seguici su Google News