Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti
Nel maggio dello scorso anno un adolescente ha perso la vita su uno scooter. Sua madre decise così di presentare un reclamo contro la grande distribuzione lidl. Un punto vendita Lidl avrebbe venduto vodka a suo figlio, ancora minorenne. È stato a causa del suo alcolismo che ha perso la vita sul suo scooter. Vi spieghiamo tutto qui.
Colpa di Lidl?
In Italia la vendita di alcolici ai minori è severamente vietata, ma la responsabilità di incidenti e decessi rimane poco chiara. Questo è esattamente ciò che sta vivendo il marchio Lidl. È emerso che uno dei punti vendita Lidl ha venduto vodka a un adolescente. Ma l’adolescente ha preso il suo scooter dopo aver bevuto e ha perso la vita.
Per questo motivo, la madre ha sporto denuncia contro il negozio Lidl, che considera un attore importante nella causa della perdita del figlio. Si è scoperto che suo figlio è riuscito a comprare senza che nessuno ne verifichi l’età. Ha deciso di consumarla con un amico, anch’egli minorenne. Dopo di che si mise in viaggio e e così perse presto la vita.
Sono i nostri confratelli di RTL a riferire questo giovedì che il veicolo dell’adolescente sembra essere stato colpito da quello del suo amico. Finì contro un palo della luce che ne causò la morte immediata. Il suo amico, anch’egli minorenne, rimane sotto processo per omicidio colposo. Ma la madre della vittima ritiene anche che il negozio sia responsabile per aver deciso di vendere alcolici senza controllare l’età.
Una legge poco rispettata
Non tutti i negozi sono attenti all’età, come nel caso di Lidl. La madre della vittima deplora questo tipo di azione che è costata la vita al figlio. A RTL ha detto: “A 16 anni hanno comprato due bottiglie di vodka e non ha controllato le identità“.
A suo avviso, Lidl non ha “non ha fatto il suo lavoro“. Spiega inoltre che i cassieri dei grandi negozi di alcolici devono essere più attenti e considerare che i minori davanti a loro potrebbero essere i loro “bambini“. Anche se ammette che il suo ruolo di genitore è quello di tenere d’occhio il figlio, soprattutto per i bambini che “vogliono fare festa”. Ma sottolinea anche che le leggi del mondo esterno sono altrimenti concepite per proteggerli. “I nostri figli non sono stati protetti”.
Quindi, sebbene Lidl rimanga soggetto alla normativa che vieta la vendita di alcolici ai minori di 18 anni, il destino del negozio sembrava ben diverso. In realtà, questa legge sembra essere molto poco rispettata. La richiesta di carte d’identità o di documenti di identità è molto limitata. Tuttavia, essi 7.500 di multa e procedimento penale di disobbedire a questa legge.
Come giovane media indipendente, Barlettaweb.com ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!