Acquistare capesante: consigli per fare la scelta giusta

Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti

Acquistare delle capesante, o come si chiamano scientificamente, Pecten maximus, può sembrare un compito semplice. Tuttavia, ci sono alcune cose da considerare prima di fare la scelta finale. Questo articolo vi guiderà attraverso tutto ciò che dovete sapere per assicurarvi di ottenere le migliori capesante possibili.

Scegliere la giusta stagione per acquistare le capesante

La stagionalità è importante

Le capesante sono particolarmente apprezzate in Francia, specialmente durante la stagione di pesca che inizia il 1° ottobre e termina il 15 maggio. Durante questo periodo, le capesante fresche saranno più abbondanti e probabilmente avranno un sapore migliore.

Riguardo alla provenienza

Oltre alla stagionalità, è anche importante tenere in considerazione la provenienza delle capesante. Le regioni della Normandia sono i principali luoghi di produzione in Francia e rappresentano più della metà della produzione nazionale.

Ci capita ora di esaminare l’origine e la freschezza delle capesante.

Verificare l’origine e la freschezza delle capesante

L’importanza dell’origine

Non lasciatevi ingannare dalle denominazioni commerciali. Alcuni prodotti possono essere pettini invece delle vere capesante. È necessario controllare il nome della specie e del suo paese d’origine per garantirne la qualità.

Controllare la freschezza

Per assicurarvi capesante fresche, comprate quelle vive. Una conchiglia chiusa che si apre al tocco è un buon segno. Le capesante dovrebbero essere pesanti e intatte, senza segni di deterioramento.

Ora che abbiamo parlato dell’importanza dell’origine e della freschezza delle capesante, passiamo alle opzioni tra l’acquisto intero o decorticato.

Confrontare le opzioni: intere o decorticate

Capesante intere versus decorticate

Anche se può sembrare più comodo acquistare capesante già pulite, preferire sempre le conchiglie intere. Le capesante decorticate sono spesso conservate in acqua o soluzioni conservanti, cosa che può alterarne il gusto e la consistenza.

Cosa da considerare se optate per le capesante decorticate

Tuttavia, se decidete di scegliere le capesante decorticate, assicuratevi della loro provenienza e del loro metodo di conservazione. Non dobbiamo dimenticare che una capasanta più piccola può avere una consistenza migliore rispetto a esemplari più grandi.

Prima di discutere su come evitare le trappole dell’acquisto economico delle capesante, vediamo alcune dritte su come conservarle correttamente.

Consigli per la conservazione delle capesante

Conservazione a breve termine

Se avete intenzione di consumare le vostre capesante entro pochi giorni, potete conservarle in frigorifero. Le conchiglie intere devono essere conservate in posizione orizzontale per un massimo di 3 giorni, e le noci decorticate in un recipiente di vetro coperto per 2 giorni.

Dopo aver trattato la questione della conservazione, è tempo di parlare dei trucchi per evitare gli acquisti costosi.

Evitare le trappole: consigli economici per l’acquisto

Scegliere la qualità oltre al prezzo

È importante non lasciarsi attrarre solo dal prezzo basso quando si acquistano delle capesante. Ricordate che una capasanta di buona qualità vi garantirà un sapore migliore e una consistenza più piacevole.

Ricordare l’importanza dell’origine

Data la forte domanda di capesante in Francia, il paese importa quasi l’80% del suo consumo annuale. Di conseguenza, è fondamentale prestare attenzione all’origine dei prodotti che si comprano.

A questo punto dovreste avere tutte le informazioni necessarie per fare un acquisto oculato di capesante.

Ricapitolando, ricordatevi sempre di controllare l’origine e la freschezza delle capesante, preferite quelle intere rispetto a quelle decorticate e fate attenzione alle trappole dell’acquisto economico. Seguendo questi consigli, non solo assicurerete il sapore dei piatti che preparate, ma anche il rispetto degli ecosistemi marini.

5/5 - (3 votes)

Come giovane media indipendente, Barlettaweb.com ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!

Seguici su Google News