Uno studio rileva che gli esseri umani sono stati predatori ipercarnivori per 2 milioni di anni

Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti

Mentre un numero sempre maggiore di moderni si sta convertendo a una o vegana, le ricerche rivelano che i nostri antenati erano principalmente mangiatori di carne e hanno iniziato a diversificare la loro dieta per includere più piante solo alla fine dell’età della pietra. Pubblicato sull’American Journal of Physical Anthropology, lo studio indica che gli esseri umani hanno trascorso circa 2 milioni di anni come “predatori apicali” iper-carnivori, mangiando principalmente carne di grandi animali.

Determinare la posizione degli antichi esseri umani nella rete alimentare è complesso, poiché non possiamo osservare direttamente i comportamenti alimentari dei nostri primi antenati.

La maggior parte dei tentativi si è quindi concentrata sui gruppi di cacciatori-raccoglitori attuali, partendo dal presupposto che le pratiche di queste culture riflettono quelle degli esseri umani primitivi.

Tuttavia, gli autori di questo studio spiegano che tali confronti sono problematici, in quanto i cambiamenti nel paesaggio ecologico hanno inevitabilmente portato gli esseri umani a modificare le loro preferenze di caccia e raccolta nel corso del tempo. In particolare, la perdita di megafauna come i mammut e altri animali di grandi dimensioni ha portato a un importante cambiamento nella dieta umana.

I ricercatori hanno cercato di ricostruire la dieta degli antichi esseri umani e di determinare il livello trofico dei nostri antenati durante il Pleistocene, che iniziò 2,5 milioni di anni fa e terminò al momento della rivoluzione agricola, 11 000 anni fa.

I ricercatori hanno analizzato più di 400 studi scientifici sulla genetica, il metabolismo, la morfologia, l’archeologia e la paleontologia per determinare se i primi esseri umani fossero ipercarnivori o più genericamente onnivori.

Secondo le loro scoperte, i nostri predecessori erano effettivamente ipercarnivori.

Ad esempio, l’acidità di è una caratteristica degli animali carnivori, in quanto garantisce l’eliminazione di eventuali agenti patogeni presenti nella carne. Il fatto che gli stomaci degli esseri umani moderni siano più acidi di quelli della maggior parte dei carnivori indica che i nostri antenati erano ben adattati a consumare la carne dei grandi animali cacciati, che avrebbero nutrito una comunità per giorni o addirittura settimane e sarebbero stati quindi pieni di batteri.

Ciò è supportato dal fatto che molti ominidi arcaici erano morfologicamente adattati a cacciare la megafauna. L’Homo erectus, ad esempio, aveva spalle ideali per lanciare lance, ma inadatte ad arrampicarsi sugli alberi, il che suggerisce che la specie probabilmente mangiava più carne che vegetali.

Inoltre, i geni che facilitano la digestione degli acidi vegetali e dell’amido non erano ampiamente espressi nel genoma umano fino al tardo Pleistocene. Secondo gli autori dello studio, ciò indica una mancanza di pressione evolutiva per passare a una dieta a base vegetale quando la caccia era buona.

Tuttavia, man mano che le fonti animali diventavano più scarse, gli esseri umani che consumavano più vegetazione godevano di tassi di sopravvivenza più elevati.

Secondo i ricercatori, questo passaggio tardivo a una dieta più onnivora è stato responsabile dell’avvento dell’agricoltura, che ha portato a un cambiamento nei tipi di strumenti di pietra utilizzati dagli antichi esseri umani.

Esaminando la documentazione archeologica, hanno scoperto che gli strumenti associati alla lavorazione delle piante sono comparsi circa 40.000 anni fa e sono aumentati di frequenza intorno all’epoca della rivoluzione agricola. In precedenza, la maggior parte degli strumenti era stata progettata per la caccia, con gli stessi tipi di manufatti trovati in tutte le aree abitate dall’uomo.

“Molto probabilmente, come per i predatori moderni, la caccia stessa deve essere stata un’attività umana centrale durante la maggior parte dell’evoluzione umana”, afferma l’autore dello studio Miki Ben-Dor in un comunicato. “Altre evidenze archeologiche, come gli strumenti specializzati per ottenere e lavorare gli alimenti vegetali che compaiono solo nelle fasi successive dell’evoluzione umana, forniscono anche la prova del ruolo centrale dei grandi animali nella dieta umana per la maggior parte della storia dell’uomo.”

“Le prove archeologiche non ignorano il fatto che gli esseri umani dell’età della pietra consumavano anche piante. Ma secondo i risultati di questo studio, le piante sono diventate una componente importante della dieta umana solo in epoca tarda”.

4.5/5 - (10 votes)

Come giovane media indipendente, Barlettaweb.com ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!

Seguici su Google News