Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti
Durante la gravidanza, il corpo di una donna non solo subisce una serie di cambiamenti fisici, ma ha anche un’influenza significativa sul fattore emotivo. Una donna incinta è una giostra di emozioni. La sensibilità che si sviluppa durante i nove mesi fa sì che il suo umore cambi improvvisamente da felice a triste, da emotivo a irritabile, e questo può causare incertezza e persino un po’ di preoccupazione sia per la donna che per il suo partner, poiché il cambiamento può essere piuttosto brusco. Tuttavia, è importante prenderla con filosofia e ricordare che si tratta di un sintomo della gravidanza e che, una volta terminate le mestruazioni, la situazione tornerà alla normalità.
Perché nascono i cambiamenti?
I disturbi emotivi in gravidanza sono dovuti principalmente al fatto che i neurotrasmettitori – responsabili della trasmissione delle reazioni nervose al resto del corpo – sono alterati a causa dell’improvviso aumento dell’apporto ormonale abituale. L’aspetto emotivo della donna aumenta e il senso razionale della persona diminuisce, a causa dell’eccessiva produzione di progesterone ed estrogeni. Questo shock ormonale si traduce in un’ipersensibilità a situazioni e aspetti che prima non erano considerati rilevanti per la futura mamma, risvegliando in alcuni casi un atteggiamento particolare nei confronti del partner o di un familiare stretto. Passa anche dall’essere felice all’arrabbiarsi, dall’essere irritabile allo scoppiare in lacrime in pochi istanti, suscitando paura, preoccupazione e insicurezza per la situazione che sta vivendo e per quello che succederà nei prossimi mesi. È anche possibile che la madre inizi a dimenticare alcune cose quotidiane, ad esempio dove ha messo le chiavi o se ha già fatto qualcosa che doveva fare.
La gravidanza si trasforma in fasi
Nel primo trimestre le emozioni si fanno sentire, soprattutto perché è l’inizio della gravidanza e i dubbi e le incertezze sui mesi a venire causano paura, preoccupazione e ansia. Più tardi, nel secondo trimestre, la madre inizia ad abituarsi al legame con il bambino e il legame comincia a rafforzarsi, così che la rivoluzione degli umori si arresta. Nell’ultimo periodo, cioè durante l’ultimo trimestre, i sentimenti di ambivalenza si rafforzano a causa della vicinanza della fine della gravidanza e dell’inizio della genitorialità. Un modo per controllare questi episodi è quello di tenersi occupata in attività che siano di gradimento della madre o di pianificare tutti i dettagli relativi all’arrivo del bambino. Tuttavia, se si desidera un accompagnamento speciale per risolvere eventuali dubbi, è possibile coinvolgere uno specialista in materia.
Sto perdendo la testa?
Certo che no! È importante affrontare questa fase con pazienza, poiché è una parte naturale della gravidanza e scompare con il parto o addirittura qualche giorno prima. Si noti che non tutte le donne sono colpite da questo sintomo, alcune non presentano alcuna alterazione del loro stato emotivo. Come abbiamo sempre detto, ogni donna incinta è un universo completamente diverso.
Come giovane media indipendente, Barlettaweb.com ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!