Segnali di allarme per individuare la violenza attraverso i social media nei bambini e negli adolescenti

Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti

Negli ultimi anni, i dispositivi mobili sono stati strumenti molto utili per tutti, soprattutto per i bambini che possono studiare, svilupparsi e imparare virtualmente con altri coetanei. Tuttavia, in molti casi, questi dispositivi sono spesso utilizzati dai bambini senza alcuna regolamentazione da parte dei genitori o degli adulti responsabili e, di conseguenza, bulli e criminali possono attaccare più facilmente i bambini e gli adolescenti che navigano in Internet. In questo articolo vi diremo come riconoscere i d’allarme nel caso in cui i bambini o gli adolescenti possano trovarsi in una situazione o in una forma di .

Quali sono i segnali a cui prestare attenzione?

  • Un cambiamento di comportamento evidente e improvviso.
  • Aumento del tempo trascorso in Internet.
  • Riduzione del tempo trascorso in famiglia o negli spazi domestici.
  • Aumento del tempo trascorso in camera o in bagno con la porta chiusa.
  • Isolarsi o nascondersi per parlare con una persona al telefono.

Quando un minore crea un account su un network dovrebbe essere accompagnato e autorizzato dai genitori o dai tutori. Un chiaro segnale da tenere in considerazione è quando il bambino riduce il tempo trascorso con la famiglia o in casa.

Cosa fare quando un bambino si trova in questa situazione?

Lo specialista ha raccomandato che è essenziale cercare aiuto, poiché come caregiver e adulti non sempre abbiamo gli strumenti per poter affrontare e rispondere a una situazione del genere. Pertanto, dobbiamo capire che, come adulti, abbiamo bisogno di una guida per agire con maturità e trasmettere sicurezza al bambino o all’adolescente coinvolto, ed è anche importante non criticare o giudicare il bambino per quello che è successo; il sostegno deve essere dato in ogni momento. Se il bambino riceve qualsiasi tipo di estorsione o molestia, non bisogna contattare le persone o cedere ai ricatti, ed è necessario cercare un aiuto psicologico specializzato per sostenere il bambino coinvolto, così come i genitori e i membri della famiglia. Ricordate che l’aggressione o la violenza in ambienti virtuali è altrettanto grave della violenza diretta e fisica, fidatevi delle autorità e denunciatela. Tutte le informazioni necessarie devono essere trasmesse alle autorità, scattate screenshot dei messaggi o andate a denunciare l’incidente con il vostro telefono, poiché serviranno come prova per le indagini.

4.4/5 - (5 votes)

Come giovane media indipendente, Barlettaweb.com ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!

Seguici su Google News