Scoprite perché i cavoletti di Bruxelles hanno un sapore migliore di quando eravate bambini

Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti

È un dato di fatto che i sono più buoni di quando eravamo bambini. Sebbene lo sviluppo delle papille gustative possa avere a che fare con questo cambiamento, è anche chiaro che il gusto dei cavoletti di Bruxelles è cambiato negli ultimi decenni.

I cavoletti di Bruxelles sono stati creati dall’uomo, non li troverete mai in natura.

Così come la maggior parte delle che si acquistano nei supermercati di oggi. Si pensa che gli antenati dei cavoletti di Bruxelles abbiano avuto origine nell’antica Roma, ma probabilmente hanno assunto la forma che conosciamo oggi nel Belgio tardo medievale (da cui il nome cavoletti di Bruxelles).

Tuttavia, la coltivazione dei cavoletti di Bruxelles ha subito una grande rivoluzione circa 60 anni fa che, secondo gli agricoltori, è stata l’inizio della loro cattiva reputazione.

“Alla fine degli anni ’60, il nostro settore è passato alla raccolta meccanizzata, che richiedeva una pianta che maturasse in modo abbastanza uniforme su tutto il fusto”, ha dichiarato Steve Bontadelli, coltivatore di cavoletti di Bruxelles, a MEL Magazine nel 2021.

“La società di sementi Sakata ha sviluppato le prime piante che maturavano in modo uniforme, erano belle e verdi e avevano una buona resa, ma erano molto amare”, ha detto. Di fronte all’agricoltura meccanizzata, i cavoletti di Bruxelles hanno assunto quel sapore sgradevole che molti hanno imparato a non amare.

L’ortaggio, un tempo molto amato, è caduto in disgrazia.

Negli anni Novanta, il complesso industriale del Big Sprout si è stufato e ha iniziato a cercare un modo per rendere migliori i cavoletti di Bruxelles. Uno studio pubblicato nel 1999 da scienziati dell’azienda chimica e sementiera Novartis è riuscito a identificare i composti specifici che conferiscono ai cavoletti di Bruxelles la loro amarezza: due glucosinolati chiamati sinigrina e progoitrina.

Questo ha spinto alcune aziende produttrici di sementi a setacciare le banche genetiche per cercare varietà di più vecchie che contenessero meno amarezza, secondo quanto riportato da NPR.

Queste varietà meno amare sono state poi incrociate con varietà moderne ad alto rendimento, con l’obiettivo di ottenere un prodotto dal sapore migliore che potesse essere coltivato su scala industriale. Dopo diversi anni di pazienza, ottennero finalmente una coltura gustosa ed economicamente redditizia.

Nonostante gli sforzi degli scienziati per rendere i cavoletti di Bruxelles di nuovo gustosi, ci sono prove che suggeriscono che il disgusto per questo ortaggio è radicato in alcune persone.

È importante sapere che la genetica gioca un ruolo importante nei gusti. I recettori del gusto sono prodotti da istruzioni codificate nel nostro DNA e il codice del DNA varia in modo significativo da un individuo all’altro. Si tratta di almeno 25 recettori che rilevano diverse molecole amare e che possono influire sul gusto di alcune verdure.

Uno di questi recettori è il recettore del gusto di tipo 2 membro 38, una proteina codificata dal gene TAS2R38 che controlla la capacità di rilevare un composto amaro chiamato propiltiouracile. Se si possiede questo gene, è più probabile che non si apprezzino le verdure verdi amare, come i broccoli e i cavoletti di Bruxelles.

Quindi, se vi sembra che il gusto dei cavoletti di Bruxelles sia migliorato negli ultimi decenni, non è frutto della vostra immaginazione!

4/5 - (9 votes)

Come giovane media indipendente, Barlettaweb.com ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!

Seguici su Google News