Le braccia della mamma per la sopravvivenza dei prematuri, secondo l’OMS

Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti

Ogni donna incinta si aspetta di partorire al nono mese di gravidanza. Tuttavia, durante i tre trimestri che compongono la gravidanza, esiste la possibilità che una donna sviluppi alcuni problemi – come diabete, malattie renali e cardiache – che costringono i e i medici ad accorciare la dolce attesa e ad anticipare il processo di parto; sebbene questa procedura non sia la più auspicabile, è essenziale per salvaguardare la salute della madre e del bambino. Un parto prematuro comporta la nascita di un bambino prematuro, nato più di tre settimane prima delle 37 settimane di gestazione. Ovviamente, poiché lascia il della madre prima del tempo, il suo organismo non è completamente sviluppato, quindi deve passare un po’ di tempo sotto cure speciali nell’incubatrice, per completare la sua formazione e garantire la sua .

Nuove scoperte

Una ricerca condotta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità () ha fatto una curiosa scoperta per rafforzare e salvaguardare la vita di un neonato prematuro, basata sul saltare il trasferimento diretto nell’incubatrice e optare invece per un’alternativa del tutto naturale: il del proprio caregiver. La dinamica è molto utile anche per i neonati nati con basso peso alla nascita, e questa procedura propone di sostituire questa pratica clinica nell’immediato post-nascita con il “metodo della madre canguro”, che consiste nel contatto pelle a pelle tra il neonato e la madre. “La prima coccola con un genitore non è solo importante dal punto di vista emotivo, ma è anche assolutamente fondamentale per migliorare le possibilità di sopravvivenza e i risultati di salute dei neonati piccoli e pretermine”, afferma la dott.ssa Karen Edmond, responsabile per i neonati dell’OMS. Lo studio ha rilevato che il contatto pelle a pelle ha altri benefici, tra cui la riduzione del rischio di mortalità, lo sviluppo di infezioni e l’ipotermia.

Possono farlo altri membri della famiglia?

“Idealmente, l’assistenza canguro viene avviata subito dopo la nascita o dopo la rianimazione iniziale, se necessario. Quando non è possibile per la madre praticare il canguro, devono essere altri membri della famiglia a farlo. Per prepararsi a questa situazione, i membri della famiglia dovrebbero essere identificati prima del parto, consigliati e autorizzati ad accedere alle aree di assistenza materna e neonatale”, spiega il rapporto scientifico.

Considerazioni

Lo studio rileva due varianti a seconda del luogo di nascita del bambino. Se il parto avviene in una struttura sanitaria, il metodo canguro viene applicato non appena il bambino lascia il grembo della madre, purché le condizioni cliniche del neonato siano stabili. Se si verifica a casa, si applica solo se il neonato non mostra alcun segno di allarme.

4.2/5 - (4 votes)

Come giovane media indipendente, Barlettaweb.com ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!

Seguici su Google News