Ecco cosa evitare quando si insegna al bambino a parlare

Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti

Le prime “mezze” parole di un bambino, e diciamo “mezze” perché si intrecciano con i balbettii, iniziano a circa nove mesi di età. “Acqua”, “mamma” o “dada” sono alcuni dei termini che i più piccoli pronunciano spesso. Questi piccoli ma grandi passi sono l’inizio dello sviluppo del e d’ora in poi il loro vocabolario e la loro pronuncia cresceranno sempre di più fino a raggiungere la piena maturità del linguaggio, per questo i devono fare molta attenzione quando si tratta di stimolare l’apprendimento del linguaggio e spesso, per mancanza di conoscenze, si può cadere in metodi poco favorevoli al bambino. In questo articolo vi mostreremo quali sono gli errori più comuni quando si insegna al bambino a parlare.

Imitando le parole che dice

Quando un bambino inizia a parlare, è molto comune che modifichi le parole e le pronunci come gli è più facile fare. In questi casi, spesso i genitori scelgono di pronunciare la parola nello stesso modo in cui la pronuncia il bambino, per parlare nella sua stessa lingua. Questa procedura, lungi dall’aiutare, induce il bambino a dare per scontato che la sua interpretazione sia corretta. Per questo motivo, dobbiamo ripetere la parola così come è scritta e aiutare il bambino a memorizzarla e a pronunciarla gradualmente in modo corretto. Ricordate che ogni bambino è un universo diverso e quindi ha un ritmo diverso con cui sviluppare determinate abilità.

Non parlare come loro

La “mezza lingua” è solo per i . A volte, per far sentire il bambino più sicuro, iniziamo a parlare come loro. Per esempio, invece di dire “il bambino non mangia” o “il bambino è stanco”, usiamo una frase contenente soggetto, verbo e predicato; anche se sono esseri piccoli, hanno una grande capacità di ritenzione e di attenzione, li aiuterete a mettere insieme le frasi in modo facile e veloce.

Non costringetelo a parlare

Anche se l’età media in cui i bambini iniziano a pronunciare parole con facilità è di 18 mesi, è importante ricordare che ogni bambino è un universo diverso e quindi ha un ritmo diverso. E anche se il figlio del vostro vicino o della vostra sorella ha già iniziato a parlare e il vostro no, ricordate che ogni bambino è un universo diverso e quindi ha un ritmo diverso. Non spingeteli e non forzateli a farlo, perché invece di stimolarli creereste una paura che potrebbe anche farli indugiare molto di più nel parlare. Se avete dubbi o preoccupazioni al riguardo, parlatene con il vostro pediatra.

4.6/5 - (11 votes)

Come giovane media indipendente, Barlettaweb.com ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!

Seguici su Google News