Cannella: quali sono le sue proprietà e i suoi benefici?

Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti

Chi non ama l’incredibile sapore che un tocco di conferisce a qualsiasi dessert? L’odore di questa spezia fa parte dei ricordi d’infanzia di molte generazioni, sempre legati alle cucine delle nonne. Questo elemento aromatico dal sapore dolce e legnoso viene estratto dall’albero della cannella o Cinnamomum, più precisamente dalla sua corteccia. I bastoncini o la polvere sono utilizzati come ingrediente in molti piatti, tisane e frullati. Ma quali sono i suoi ? Risposte!

Le proprietà della cannella

La cannella ha una moltitudine di e benefici. Secondo alcuni studi, è un’importante fonte di nutrienti. Contiene, infatti, calcio e ferro, oltre a zinco, selenio e potassio, oltre alla vitamina B6 e C, oltre a fibre, carboidrati, vitamina A, vitamina B8, magnesio e fosforo.

La cannella contiene anche alte percentuali di cumarine, tannini e mucillagini. Questi ultimi gli conferiscono proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antivirali e antimicotiche. Ha anche effetti anestetici, probiotici, antispastici e antiossidanti.
Infine, ci sono anche flavonoidi e aldeidi in cannella. Tra questi vi sono la cinnamaldeide, l’acido cinnamico, il linalolo, il farnesolo e il safrolo. Elementi utilizzati come conservanti in alcuni alimenti.

Principali benefici di questa spezia

Tra i vantaggi più interessanti vi sono i seguenti:

Regola i livelli di zucchero nel sangue

Il cinnamtannino o composto B1 presente nella cannella favorisce la riduzione dei livelli di zucchero nel sangue. Gli specialisti sottolineano che il B1 è in grado di stimolare i recettori dell’insulina. Questo aumenta la capacità cellulare di assimilare il glucosio. Si consiglia di consumare un po’ di cannella a digiuno, come infuso e dopo ogni pasto.

La cannella aiuta la digestione

cannella
La cannella ha molti benefici, tra cui quello di favorire la digestione. La fibra, il ferro e il calcio contenuti nella cannella si legano ai sali biliari. Questi ultimi sono responsabili della solubilizzazione dei grassi ingeriti e delle vitamine liposolubili per eliminarli in modo efficiente. Aiuta inoltre a stimolare l’appetito. Oltre a essere utilizzato come antidiarroico, viene impiegato anche per alleviare gli effetti della sindrome dell’intestino irritabile.

È un potente agente anti-invecchiamento

La cannella è un eccellente antiossidante naturale, in grado di proteggere la pelle dagli effetti dell’invecchiamento. È efficace anche nel trattamento dell’acne e delle infezioni fungine. I saponi naturali alla cannella sono eccellenti per la cura della pelle matura. Sono ideali anche per i problemi di acne e funghi.

Altri benefici della cannella che spesso dimentichiamo!

La cannella può essere utilizzata come rilassante muscolare. Non c’è niente di meglio di un buon massaggio con olio di cannella per rilassare i muscoli dopo uno sforzo fisico o un allenamento. La cannella ha proprietà antinfiammatorie e rilassanti che trasformeranno un bagno o un massaggio in un vero piacere.
Allo stesso tempo, rafforza le ossa. Non dimenticate che la cannella è anche un’importante fonte di calcio, ideale per mantenere le ossa forti. Per calmare i crampi mestruali, non c’è niente di meglio di una tazza di latte caldo alla cannella o di una tazza di tè alla cannella.

4/5 - (8 votes)

Come giovane media indipendente, Barlettaweb.com ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!

Seguici su Google News