I pericoli nascosti delle candele profumate per la tua salute

Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti

Le fascino delle candele profumate ha da sempre accompagnato i momenti di relax e tranquillità nelle nostre case. Creano un’atmosfera intima e accogliente, diffondendo fragranze piacevoli che aiutano a distendere l’animo. Ma quanto sono realmente sicure per la nostra salute ? Diversi studi ed articoli recenti hanno messo in luce gli effetti potenzialmente nocivi che queste possono avere sulla qualità dell’aria interna (QAI) e sulla salute umana.

Composizione tossica delle candele profumate

Cera di paraffina

Nella maggior parte dei casi, le candele profumate sono realizzate con cera di paraffina, un sottoprodotto del petrolio trasformato in cera attraverso un processo chimico. Quando viene bruciata, questa cera rilascia composti organici volatili (COV) come benzene, toluene e acetone, tutti noti per i loro effetti cancerogeni. Possono causare allergie, crisi d’asma e irritazioni cutanee.

Oli essenziali

Anche se spesso vengono considerati come alternative naturali, alcuni oli essenziali possono anch’essi rilasciare sostanze cancerogene quando riscaldati. Oli come quello di chiodi di garofano o cannella sono particolarmente preoccupanti a causa della possibile emissione di composti mutageni e reprotossici.

Additivi e profumi

Oltre alla cera e agli oli, molti profumi sintetici presenti nelle candele possono contenere sostanze altamente allergeniche. Alcuni studi indicano che le candele profumate possono inquinare l’aria interna con particolato fine e COV per periodi prolungati.

Conoscere la composizione di queste candele ci permette di capire meglio i rischi a cui possiamo essere esposti. Ma cosa succede quando accendiamo una candela ?

Le particelle nocive rilasciate nell’aria

Rapporto dell’Ademe (Luglio 2017)

Rapporto Ademe Polluanti emessi
Benzene Alto rischio cancerogeno
Toluene Irritazioni delle vie respiratorie
Acetaldeide Rischio di cancro aumentato
Formaldeide Irritazioni cutanee e oculari

Secondo un rapporto dell’Ademe del 2017, l’utilizzo di candele e incenso può portare al rilascio di polluanti come formaldeidi, acetaldeidi e toluene, aumentando il rischio di cancro e causando irritazioni delle vie respiratorie. Sebbene le candele emettano meno inquinanti dell’incenso, contaminano l’aria più a lungo con particelle più fini.

Studi dell’Università della Florida del Sud

Uno studio condotto da questa istituzione ha rivelato livelli significativi di tossine nell’aria a seguito della combustione delle candele di paraffina, sottolineando così i potenziali pericoli per la salute a breve e lungo termine.

Ora che abbiamo compreso le possibili conseguenze sulla qualità dell’aria interna, vediamo come queste particelle possono impattare direttamente sulla nostra salute.

Inquinanti pericolosi per la salute

Effetti sulla salute umana

L’esposizione prolungata a queste sostanze può portare a vari problemi di salute. Le malattie respiratorie, le allergie e persino alcuni tipi di cancro possono essere legati allo spesso uso delle candele profumate. Non solo: l’esposizione ai COV può causare mal di testa, vertigini e nausea.

Rischi per i bambini e gli anziani

I gruppi più vulnerabili come i bambini, gli anziani o coloro che soffrono già di malattie respiratorie sono particolarmente a rischio. Nei bambini, l’esposizione prolungata può anche influire sullo sviluppo neurologico.

Dopo aver esaminato i rischi correlati alla composizione delle candele e all’inquinamento dell’aria interna, bisogna considerare un ulteriore aspetto: l’accoutumance olfattiva.

Accoutumance olfattiva e effetti sul benessere

L’abitudine al profumo

Con il tempo, tendiamo a non percepire più la fragranza delle candele che usiamo regolarmente. Questo fenomeno, noto come abituazione olfattiva, può indurci ad utilizzare quantità sempre maggiori di prodotto per percepirne l’odore, esponendoci così a un rischio maggiore.

Effetti psicologici

Oltre agli effetti sulla salute fisica, è importante sottolineare anche quelli psicologici. L’utilizzo costante di candele profumate può modificare la nostra percezione degli odori, condizionando così le nostre preferenze e i nostri comportamenti.

Tuttavia, esistono alternative più sicure alle candele profumate tradizionali.

Scegliere alternative sane e non tossiche

Candele in cera naturale

Di fronte a questi rischi, si consiglia di optare per candele realizzate con cere naturali, come la cera d’api o la cera di soia, che non presentano gli stessi rischi per la salute. Inoltre, è buona norma ventilare gli ambienti quando si utilizzano candele profumate per minimizzare l’esposizione ai polluanti.

Aromaterapia sicura

Un’altra opzione è l’aromaterapia con oli essenziali puri, utilizzati con diffusori progettati per minimizzare il rilascio di sostanze nocive.

La consapevolezza è il primo passo verso un ambiente domestico più sicuro. Ricordiamo che la scelta informata dei prodotti che usiamo nella nostra casa può fare una grande differenza per la nostra salute. Non smettiamo di godere dei piaceri olfattivi che le candele offrono, ma facciamolo in maniera sana e rispettosa del nostro benessere.

4.7/5 - (4 votes)

Come giovane media indipendente, Barlettaweb.com ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!

Seguici su Google News