Lidl: una madre presenta una denuncia contro il rivenditore dopo la morte del figlio

Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti

Il figlio minorenne ha acquistato alcolici in un negozio Lidl e un in scooter gli è costato la vita.

Giovedì 13 ottobre, diversi giornali hanno pubblicato una denuncia contro la di negozi Lidl. Si tratta di un madre che ha portato il famoso rivenditore in tribunale.

Un viaggio da ubriaco finito in tragedia

Quel pomeriggio di maggio del 2021, Kilian e il suo amico erano riusciti a comprare due bottiglie di in un negozio Lidl. Tuttavia, i due ragazzi non avevano 18 anni. La legge vieta ai negozi di vendere alcolici forti ai minori.
Purtroppo, questo giorno si è trasformato in una tragedia per Kilian. Dopo aver consumato gli alcolici, ha avuto un incidente in scooter. La a due ruote di un suo amico lo ha investito mentre era in sella. L’urto tra i due veicoli ha spinto Kilian contro un lampione. Il giovane è è morto all’istante. Il suo compagno è stato perseguito per omicidio colposo. Ma la madre della vittima ha deciso di sporgere denuncia contro il negozio Lidl per aver accettato di vendere alcolici a due minorenni.
“Per me, Lidl non ha fatto il suo lavoro. Sono minorenni, hanno 16 anni. Non hanno controllato le identità, entrambi erano minorenni.

La legge vieta la vendita di alcolici ai minori

La legge stabilisce che è è vietato vendere o offrire alcolici a minori di 16 anni in tutti i negozi e luoghi pubblici. Per i minori di età superiore ai 16 anni, i negozi sono autorizzati a vendere solo e vino. Gli super alcolici sono quindi vietati. La vodka è una delle a più alto contenuto alcolico. Il negozio Lidl in questione non ha quindi rispettato la legge, esponendosi a una multa di 7.500 euro. Inoltre, poiché questo consumo ha portato a un incidente mortale, i tribunali potrebbero essere ancora più severi.

Denuncia Lidl per sensibilizzare l’opinione pubblica

La madre del ragazzo spera di sensibilizzare l’opinione pubblica portando il caso in tribunale. Pur comprendendo che i hanno un ruolo da svolgere, soprattutto in termini di prevenzione, spera che in futuro i dipendenti dei negozi applichino la legge, pensando che questo tipo di dramma potrebbe accadere ai loro stessi figli. Così, la madre di Kilian ha ricordato che le leggi esistono “per proteggerli all’esterno. I nostri figli non erano protetti.

4.5/5 - (8 votes)

Come giovane media indipendente, Barlettaweb.com ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!

Seguici su Google News