Lo studio dell’Università di Zurigo suggerisce che i primati potrebbero avere una cultura più simile a quella umana di quanto si pensasse. Gli scienziati affermano che la loro ricerca aiuta a mostrare cosa rende unica la cultura umana e cosa no. Secondo un nuovo studio, gli scimpanzé non sanno istintivamente come rompere le noci con utensili di pietra. Lo studio dell’Università di Zurigo dimostra invece che essi acquisiscono questo comportamento osservando e imparando dagli altri. La nuova ricerca indica che il modo in cui la cultura si evolve nei gruppi di scimpanzé e di esseri umani potrebbe essere più simile di quanto si pensasse in origine. La professoressa di antropologia Kathelijne Koops si è recata sui monti Nimba, a Guinea, A un gruppo di scimpanzé sono stati dati gli stessi strumenti utilizzati da altre comunità di scimpanzé vicine per rompere le noci. Questo gruppo era inizialmente interessato agli strumenti, ma non li usava per rompere le noci come fanno le altre comunità e alla fine ha perso interesse dopo qualche mese. Tuttavia, un altro gruppo di scimpanzé che vive a meno di 6 km di distanza ha usato gli strumenti per rompere le noci. Secondo il Dr. Koops, ciò suggerisce che i primati “acquisiscono comportamenti culturali più simili a quelli umani e non si limitano a inventare da soli comportamenti complessi di utilizzo di strumenti, come quello di rompere le noci”.
I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Human Behaviour, “aiutano a far luce su ciò che rende unica la cultura umana (e su ciò che non lo è)”, ha aggiunto la ricercatrice.” In particolare, suggeriscono una maggiore continuità tra l’evoluzione culturale degli scimpanzé e quella dell’uomo rispetto a quanto normalmente ipotizzato e che la capacità umana di fare cultura cumulativa potrebbe avere un’origine evolutiva condivisa con gli scimpanzé”, ha aggiunto la professoressa Koops, che ha dedicato la sua ricerca a Kassié Henry Doré, una delle guide che hanno partecipato al lavoro sul campo sulle montagne Nimba.
Come giovane media indipendente, Barlettaweb.com ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!