Mammifero marino dall’aspetto atipico ufficialmente scomparso dalle acque cinesi.

Secondo una nuova ricerca, in sono scomparsi i dugonghi, i mammiferi marini paffuti che un tempo ispiravano i marinai nostalgici con storie fantasiose di mitiche sirene. Per centinaia di anni, questi giganti gentili, comunemente noti come mucche di , hanno nuotato nelle acque cinesi, strappando erbe marine dal fondo dell’oceano con il loro labbro superiore rimovibile.Ma poiché da più di vent’anni non vi sono avvistamenti confermati di questi animali nella regione, un team internazionale di scienziati ha recentemente intrapreso un’ampia indagine presso le comunità di pescatori locali in quattro province cinesi, alla ricerca di prove della scomparsa dei dugonghi.I dati storici sui dugonghi hanno raggiunto un picco intorno al 1960, per poi diminuire rapidamente dal 1975 in poi. Dopo il 2008, ad esempio, non sono stati registrati avvistamenti verificati da parte dei pescatori e gli scienziati cinesi non hanno avvistato un dugongo in natura dal 2000, hanno riferito i ricercatori mercoledì 24 agosto sulla rivista Royal Society Open Science”. Sulla base di questi risultati, siamo costretti a concludere che i dugonghi hanno subito un rapido crollo della popolazione negli ultimi decenni e sono ora funzionalmente estinti in Cina”, hanno scritto gli scienziati nello studio.dugonghiI dugonghi hanno un corpo paffuto, un muso largo e cadente e una coda appiattita e scanalata come quella dei delfini. Secondo il WWF, gli adulti raggiungono i 4 metri di lunghezza e possono pesare più di 400 chilogrammi. Assomigliano ai lamantini (noti anche come mucche di mare), ma mentre i lamantini abitano gli ecosistemi d’ dolce, i dugonghi vivono in habitat oceanici tropicali poco profondi dall’Africa orientale a Vanuatu, secondo l’Animal Diversity Web (ADW) dell’Università del Michigan. Le mucche di mare si nutrono di erbe marine come le mucche terrestri pascolano in rigogliose praterie sulla terraferma, e sono gli unici mammiferi marini a seguire una dieta esclusivamente vegetariana, secondo ADW. Né i lamantini né i dugonghi assomigliano agli esseri umani, tanto meno a donne attraenti con capelli lunghi e code da pesce. Secondo il National Geographic, però, i marinai hanno probabilmente intravisto questi animali solo per un breve periodo, abbastanza lungo da ispirare storie fantasiose di sirene che si tuffano sotto le onde. Poiché i dugonghi pascolano vicino alla costa, sono spesso colpiti dalle imbarcazioni e impigliati nelle reti dei pescatori, e le attività umane degli ultimi decenni hanno notevolmente ridotto o distrutto i loro habitat costieri, secondo ADW. Una manciata di persone ha riferito aneddoticamente di aver visto un dugongo nelle acque cinesi negli ultimi cinque anni, ma questi avvistamenti non sono mai stati verificati, hanno scoperto gli autori del nuovo studio. Sebbene sia possibile che alcuni dugonghi sopravvivano nel Mar Cinese Meridionale settentrionale, è anche probabile che gli animali avvistati di recente siano stati identificati in modo errato o che si tratti di esemplari isolati appartenenti a popolazioni di dugonghi più stabili vicino alle Filippine, hanno affermato i ricercatori. Inoltre, “è altamente improbabile che il drammatico declino della popolazione della specie negli ultimi decenni possa essere fermato o invertito nelle condizioni attuali”, ha affermato lo studio.” La probabile scomparsa del dugongo in Cina è una perdita disastrosa”, ha dichiarato in un comunicato Samuel Turvey, coautore dello studio e professore presso l’Istituto di Zoologia di Londra. “La loro assenza non solo avrà un effetto a catena sulla funzione dell’ecosistema, ma serve anche come campanello d’allarme, per ricordare che le estinzioni possono verificarsi prima che vengano sviluppate azioni di conservazione efficaci”.

4.7/5 - (7 votes)

Come giovane media indipendente, Barlettaweb.com ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!

Seguici su Google News