I 3 serpenti più pericolosi del mondo

Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti

Delle (circa) 3.000 di serpenti conosciute, circa 600 sono velenose. Tuttavia, l’Organizzazione Mondiale della Sanità () ha riconosciuto che solo 200 di questi possono essere pericolosi per l’uomo. Scoprite di seguito i 3 serpenti più letali del mondo.

Il mamba nero

Il mamba nero deve il suo nome al colore dell’interno della sua bocca. In realtà, la sua colorazione varia dal grigio al verde. È considerato uno dei serpenti più letali al mondo perché è il più aggressivo di tutti e il più veloce, con una velocità che può raggiungere i 20 km/h. Quando questo rettile morde la preda, inietta una grande quantità di neurotossine. Se non viene trattata immediatamente, può uccidere un essere umano in meno di 2 ore. Fortunatamente, questo serpente si trova solo in alcuni Paesi del continente africano.

Il taipan del deserto

Conosciuto anche come taipan dell’interno, il taipan del deserto è una specie di serpente endemico dell’Australia. Vive nel cuore del deserto. Contenendo livelli relativamente elevati di neurotossine, il veleno di questo rettile è altamente virulento, essendo 25 volte più tossico di quello del cobra. Un singolo morso neurotossico può uccidere fino a 100 persone. Il motivo è che il suo veleno paralizza direttamente i muscoli, rallenta la respirazione e provoca emorragie nei vasi sanguigni. Tuttavia, questa specie è timida. Non si avvicina troppo agli esseri umani.

La vipera bifolca

Con una lunghezza di circa 2 metri, la vipera è ben lontana dall’essere la più grande specie di serpente esistente. Tuttavia, è il rettile che attacca più velocemente al mondo. Inoltre, con il suo colore simile alla sabbia, si mimetizza nel deserto. Con le sue zanne lunghe 2 cm, è in grado di provocare emorragie interne quasi irreversibili. Fortunatamente, si prende la briga di avvertire la preda del suo attacco, emettendo un sibilo facilmente riconoscibile. Inoltre, vive solo in Arabia e in Africa.

4.2/5 - (12 votes)

Come giovane media indipendente, Barlettaweb.com ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!

Seguici su Google News