Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti
Originario dell’India, il pavone, noto per il suo aspetto regale, sta diventando sempre più popolare tra i privati come animale da riproduzione e da compagnia. In un parco, il roteare della coda durante il corteggiamento è sempre uno spettacolo da vedere. Volete saperne di più su questo animale? Leggete questo articolo.
Le 3 specie di pavone più famose
I pavoni sono uccelli di grandi dimensioni, noti per il loro grande piumaggio ondeggiante blu-verde della coda che può raggiungere 1,5 metri. Fanno parte della stessa famiglia dei fagiani e hanno caratteristiche molto particolari rispetto agli altri uccelli. Esistono 3 specie diverse, tra cui :
- Il pavone blu: il più noto, ha tonalità bluastre molto sorprendenti;
- Il pavone più piccante: il più comune, è più grande degli altri;
- Il pavone del Congo: è il più diverso, ha colori un po’ meno appariscenti ed è più piccolo.
Esiste anche il pavone bianco, con le stesse caratteristiche del pavone blu, ma che ha subito una mutazione genetica che ne ha cambiato i colori.
Il cibo del pavone
Per vivere, il pavone ha bisogno di un ampio spazio. Dorme in alto, su supporti a circa 1,5 metri dal suolo. La dieta di questa specie è molto varia, poiché mangia quasi tutto. L’animale si nutre principalmente di cereali, piante, frutta, insetti e lombrichi. Essendo semi-selvatica, si nutre da sola.
Il pavone attira le femmine con le sue piume colorate
Quando il pavone apre le sue bellissime piume colorate, tutti pensano che sia bellissimo. Ma non è per fare colpo su di voi, bensì per attirare le femmine durante il corteggiamento. Le femmine scelgono il maschio e ci vogliono due femmine per un maschio. Ricordate che questo maestoso uccello perde ogni anno alcune delle lunghe piume degli occhi, che ricrescono in autunno o in inverno.
Come giovane media indipendente, Barlettaweb.com ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!