Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti
“È inutile correre, bisogna partire al momento giusto”, recita la citazione tratta da La lepre e la tartaruga di Jean de La Fontaine. Tra i rettili più antichi, le tartarughe possono raggiungere la veneranda età di circa 120 anni. La loro natura quasi innocua e il loro fisico molto particolare li rendono gli animali preferiti. State pensando di accogliere una tartaruga in casa vostra? Ecco 3 cose utili da sapere.
Il luogo della vita
Le tartarughe richiedono uno spazio conseguente e adeguato alle loro dimensioni. Per lo più vivono in un terrario, che deve essere collocato in un luogo soleggiato e al riparo dal vento. Queste condizioni sono molto importanti per sostenere lo sviluppo dello scheletro del carapace. Nella sua area di vita, non dimenticate di prevedere un angolo ombreggiato e una vasca piena d’acqua per far riposare l’animale.
Alimentazione
Le tartarughe terrestri sono di diverse specie e non hanno tutte la stessa dieta. I carnivori sono esperti di carne e pesce, gli erbivori preferiscono le piante e gli onnivori mangiano tutto. Qualunque sia la specie adottata, ricordate che ha bisogno di una dieta varia, sana ed equilibrata, ricca di calcio per conservare il guscio. Tuttavia, prima di nutrirli, informatevi sulla loro dieta.
Ibernazione
La tartaruga può essere un animale lento e piuttosto pacifico. A volte l’accoppiamento può essere violento e i partner si feriscono a vicenda. Le uova si formano dopo 4-8 settimane. Per deporre le uova, la femmina scava una buca di circa 10 cm per posizionare le uova. Riempie la buca e poi la lascia alla natura. Dopo 2 mesi, i piccoli nascono rompendo il guscio con il becco. A seconda della specie, le tartarughe possono deporre le uova una o più volte all’anno.
Come giovane media indipendente, Barlettaweb.com ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!